• Capitale umano
  • Risparmio
  • Investimenti
  • Lifestyle
  • Chi sono
  • Contatti
The finance club easy to understand, hard to excecute
The finance club easy to understand, hard to excecute
Chi sono Consulenza Consulenze Contatti Chi sono
  • Capitale umano
  • Risparmio
  • Investimenti
  • Lifestyle
Cerca nel sito
I costi di gestione degli investimenti
Investimenti

I costi di gestione degli investimenti

Andrea Brandimarte
15 Luglio 2024
I costi di gestione�...
  • Sei nella categoria

  • Investimenti

I costi di gestione  degli investimenti, sono cose a cui se non si presta attenzione, possono rappresentare un vero salasso economico. Hai mai pensato di pagare un caffè quaranta volte più del normale? Forse ti sembrerà un’iperbole, ma in questo articolo vedremo che succede molto più spesso di quanto tu possa immaginare.

La gestione passiva aumenta le nostre probabilità di successo. Naturalmente, non possiamo eliminare il rischio sistemico, che è intrinseco nei mercati finanziari. In qualità d’investitori dobbiamo accettarlo, e al massimo, possiamo misurarlo attraverso la volatilità. Il mio approccio, nella vita come negli investimenti, è di essere focalizzato su ciò che posso controllare: i costi. La gestione passiva, a differenza di quella attiva, ha costi molto bassi ed è estremamente efficiente sotto il profilo fiscale.

I basis point nei costi di gestione

Prima di presentare i numeri, credo sia importante avere chiaro l’ordine di grandezza corretto. Un punto base (basis point) equivale allo 0,01%, mentre 10 punti base corrispondono allo 0,10% e cento punti base all’1%. Quelli che, ingenuamente, possono sembrarti pochi punti percentuali di discrepanza, nel lungo termine si trasformano in centinaia di migliaia di euro in mancati guadagni. Ti assicuro che fanno la differenza in termini di crescita del capitale e nel raggiungimento dell’indipendenza finanziaria.

Il mio portfolio è composto da tre ETF,  ha un TER (Total Expense Ratio) complessivo di 15 basis points equivalenti allo 0,15%. Secondo i miei principi d’investimento, un portfolio non dovrebbe mai avere un TER superiore a 30 basis points.

Un ETF a gestione passiva, ad accumulazione, che replica l’S&P 500, costa meno di dieci punti base. Ad esempio, quello che ho nel mio portafoglio costa lo 0,07%. Inoltre, è fiscalmente efficiente, super trasparente, liquido sui mercati e non ha né commissioni d’ingresso né di uscita. L’unica cosa che dovrai pagare, in alcuni casi, è il broker con cui acquisterai lo strumento.  Se l’indice ha reso il 10%, l’ ETF ti renderà il 9,93%. La differenza è data dal TER (Total Expense Ratio), che nel mio caso è di sette punti base. In alcuni casi, l’efficiente gestione dell’ETF nell’attività di ribilanciamento e/o di reinvestimento dei dividendi, grazie a software sempre più potenti e precisi, permette addirittura di annullare o limitare lo scarto dovuto ai costi di gestione.

I fondi azionari venduti dalle banche

Per contro, un classico fondo azionario proposto dalla tua banca, che praticamente fa la stessa cosa ma senza tutti i vantaggi dell’ETF, è sicuramente meno trasparente e non è quotato in Borsa. Costerà complessivamente, con tutte le commissioni applicate (si potrebbe scrivere un altro libro solo su questo tema), almeno tra il 2% e il 3%, che equivalgono a 300 punti base.

La domanda è: perché pagare un caffè 42 volte di più? (300/7). Mi chiedo,  42 euro per un caffè che costa un euro? È probabile che il caffè più costoso sia anche meno buono.

Ti ricordi che prima ti dicevo che i fondi di investimento a gestione attiva mediamente non battono l’indice? Fanno cioè peggio del tuo ETF e costano fino a 42 volte di più.

Il paragone tra i costi di gestione

Anche in questo caso, i numeri non mentono mai, e credo che un grafico possa evidenziare vividamente concetto. Immaginiamo le stesse ipotesi dell’esempio precedente sull’interesse composto e aggiungiamo solo le commissioni applicate dalle banche.

Immaginiamo quattro livelli di commissioni differenti: il primo scenario è rappresentato dal nostro ETF passivo, che costa lo 0,07%. Gli altri tre sono fondi o ETF ibridi, con commissioni variabili dall’1% al 3%, in base a quanto sono alla “moda” i prodotti finanziari.

Incidenza delle commissioni nel lungo termine.

È evidente che la partita si gioca sulle commissioni, ti invito a prestare la massima attenzione a questo aspetto quando si parla di investimenti.

I risultati parlano da soli. In vent’anni, quei pochi punti percentuali si sono trasformati in centinaia di migliaia di euro, per l’esattezza €492.000 nel caso di una commissione del 3%. Misura il dato in termini di costo opportunità e anni di lavoro necessari per raggiungere l’indipendenza finanziaria.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

Tutti gli elementi per investire con gli ETF

Riepilogando, negli ultimi articoli, abbiamo esplorato diversi aspetti fondamentali per investire con successo negli ETF.

Sono state analizzate le differenze tra gestione attiva vs passiva, sottolineando come la gestione passiva, attraverso l’uso degli ETF, aumenti le probabilità di successo nel lungo termine.  Le ricerche scientifiche hanno dimostrato che i mercati sono estremamente efficienti e come sia molto difficile batterli.

Leggi anche
Investire con gli ETF: gestione attiva vs passiva
Investimenti
17 Giugno 2024
Investire con gli ETF: gestione attiva vs passiva
Investire con gli ETF è una delle pietre angolari che mi hanno permesso di raggiungere l’indipendenza finanziaria. Per questo èarrivato il momento di condividere le regole generali che…
17 Giugno 2024
di Andrea Brandimarte

Abbiamo approfondito i criteri di selezione degli ETF, focalizzandoci su tre elementi chiave: utilizzo dei profitti, dimensione del fondo e modalità di replica. La scelta di ETF ad accumulazione permette di sfruttare al meglio l’interesse composto.

È stata discussa l’importanza dei costi di gestione, evidenziando come piccole differenze nei costi possano avere un impatto significativo sul rendimento a lungo termine. Gli ETF a gestione passiva tendono ad avere costi molto più bassi rispetto ai fondi attivi, permettendo agli investitori di conservare una maggiore parte dei propri guadagni.

Ho trovato l'America

I tre passi che mi hanno condotto all'indipendenza finanziaria

Scopri di più

La gestione passiva, l’attenzione ai costi di gestione e la scelta accurata degli ETF sono elementi fondamentali per costruire un portafoglio di successo.

Seguendo queste linee guida, come investitore potrai aumentare le tue probabilità di raggiungere l’indipendenza finanziaria e ottenere una crescita sostenibile del loro capitale.

On avance!

Leggi anche
I migliori ETF: accumulazione, taglia, replica
Investimenti
24 Giugno 2024
I migliori ETF: accumulazione, taglia, replica
Dove posso effettuare le ricerche per selezionare i migliori ETF? Come dovrei fare se volessi acquistarli? Bene, lascia che ti dica: è molto più semplice di quanto pensi. Abbiamo…
24 Giugno 2024
di Andrea Brandimarte
  • "Etf" "Accumulazione" "passivi"
  • "investire"

Ti potrebbero interessare

I migliori ETF: accumulazione, taglia, replica
Investimenti
24 Giugno 2024
I migliori ETF: accumulazione, taglia, replica
Dove posso effettuare le ricerche per selezionare i migliori ETF? Come dovrei fare se volessi acquistarli? Bene, lascia che ti dica: è molto più semplice di quanto pensi. Abbiamo…
di Andrea Brandimarte
The Best ETFs: Accumulation, Size, Replica
Finance magazine
24 Giugno 2024
I migliori ETF: accumulazione, taglia, replica
Dove posso effettuare le ricerche per selezionare i migliori ETF? Come dovrei fare se volessi acquistarli? Bene, lascia che ti dica: è molto più semplice di quanto pensi. Abbiamo…
di Andrea Brandimarte
Les meilleurs ETF : accumulation, taille, réplication
Investimenti
24 Giugno 2024
I migliori ETF: accumulazione, taglia, replica
Dove posso effettuare le ricerche per selezionare i migliori ETF? Come dovrei fare se volessi acquistarli? Bene, lascia che ti dica: è molto più semplice di quanto pensi. Abbiamo…
di Andrea Brandimarte
  • copiato!

Articoli più visti

  1. Come proteggere il capitale nella fase di distribuzione
    Investimenti
    9 Dicembre 2024
    Come proteggere il capitale nella fase di distribuzione
    Come puoi proteggere il capitale e assicurarti che sia sufficiente per tutta la vita? La risposta risiede nell’aggiunta  di determinati prodotti assicurativi da abbinare agli ETF azionari. In…
    9 Dicembre 2024
    di Andrea Brandimarte
  2. La fase di distribuzione: la discesa
    Investimenti
    2 Dicembre 2024
    La fase di distribuzione: la discesa
    Pensi che il percorso per raggiungere l’indipendenza finanziaria termini quando hai raggiunto la somma desiderata? La risposta è NO, perché la parte più difficile è rappresentata dalla discesa.…
    2 Dicembre 2024
    di Andrea Brandimarte
  3. Dai colloqui in Google a Content Creator: Il viaggio verso il successo di Mr. RIP (Prima Parte)
    Capitale umano
    29 Novembre 2024
    Dai colloqui in Google a Content Creator: Il viaggio verso il successo di Mr. RIP (Prima Parte)
    Caro Mr Rip, grazie per aver accettato di fare questa intervista. Se mi permetti, farò una breve introduzione per i nostri lettori. Hai lavorato in Google come Software…
    29 Novembre 2024
    di Andrea Brandimarte
SEDI OPERATIVE

The Estelle Phrom Phong Bangkok, 10110 Thailandia


Immeuble Jacaranda Ambatonakanga, Antananarivo, 101 Madagascar

CONTATTI
info@thefinanceclub.it
PROGETTO
  • Capitale Umano
  • Risparmio
  • Investimenti
SEGUIMI
Sono un executive con 15 anni d’esperienza, espatriato, abituato a lavorare nella complessità, con un MBA alla SDA Bocconi.
Vorrei divulgare i temi legati all’educazione finanziaria, la gestione del denaro, la crescita e la finanza personale.
Utilizzando il mio modello di riferimento che è basato su tre fasi: Capitale Umano, Risparmio, Investimenti.
TORNA ALL'INIZIO
SEDE LEGALE

Via Acireale,6 .95100 Catania, Italia

T.F.C. Srls P.iva 06084950879

Privacy Policy Cookie Policy
Le informazioni del Sito non costituiscono sollecitazione al pubblico risparmio e non sono volte a promuovere alcuna forma di investimento o commercio,
né a promuovere o collocare strumenti finanziari o servizi di investimento o prodotti/servizi bancari/finanziari.
  • it
  • en
  • fr